Live Fom Lodi
Polemiche a parte alla manifestazione di Lodi ha preso parte anche il Facocero che ha chiuso in 44.98m il disco. Non ha parlato ai nostri microfoni ma supponiamo non sia molto soddisfatto.
Da segnalare le ottime prestazioni di Freccia che ha fermato il crono dei 100m a 11''10 migliorando il suo primato personale e di Danielone che ha chiuso i 400m in 52''70 scalando quasi due secondi al suo precedente record (54''40, ndr). Complimenti vivissimi a tutti e due, a Denny anche per i pasticcini buonissimi che porterà in settimana, l'acquolina sta già salendo.
Tonic Team
Da segnalare le ottime prestazioni di Freccia che ha fermato il crono dei 100m a 11''10 migliorando il suo primato personale e di Danielone che ha chiuso i 400m in 52''70 scalando quasi due secondi al suo precedente record (54''40, ndr). Complimenti vivissimi a tutti e due, a Denny anche per i pasticcini buonissimi che porterà in settimana, l'acquolina sta già salendo.
4 commenti:
Non ho avuto modo di comunicare prima con qualche tonico, pertanto lo scrivo qui di mio pugno: la gara è stata un po' strana, con un mal di schiena lombare che mi infastidiva, però sono abbastanza soddisfatto della misura, è un buon punto di partenza, speriamo si riesca ad andare in crescendo!
Complimenti agli altri, in particolare a danielone e freccia (ma più a danielone perché porta più dolci... ;-ppppp)
Ciaooo!
Arnaldo
Oggi ero anch'io a Lodi ed effettivamente il salto continuo degli orari non è una cosa piacevole per gli atleti. Però c'è da considerare la situazione attuale del gruppo giudici: l'eta media credo sia 70 anni e il rimborso che hanno per passare una domenica sotto il sole a rompersi le palle è abbastanza irrisorio. Mettiamo anche in conto il fatto che tutti gli anziani, a parte rari casi, hanno le loro piccole fisse, quindi è facile trovare quello pignolo o quello che per lui le cose van fatte in un certo modo e solo in quello. Poi trovi gare come oggi dove starter e cronometristi sono rapidi, portando al minimo i tempi tra una serie e l'altra, o gare come quella di qualche settimana fa dove per fare una serie ci volevano quasi 10 minuti. Credo che non si possa rimproverare troppo coloro che sono presenti sul campo gara per permettere il regolare svolgimento delle manifestazioni. Credo che debba essere la federazione a investire un po di più su questo aspetto, proponendo magari rimborsi più cospicui e trasformare, seppure con qualche lato negativo, la passione di fare il giudice in un vero e proprio lavoro; a questo punto sarà anche lecito lamentarsi di inadempienze e incapacità varie.
ciao!
Jarno
A parte le disavventure del povero Andre con cui avrò modo di confrontarmi personalmente direi di fare i complimenti a Danielone, Freccia, Amedeo (buon 50e20 sui 400...), ed al giavellottista Bosani Davide che con 56e81 ha fatto, oltre ad una bella misura anche il record sociale!
Bravi!!
Lo
Il "problema" coi giudici (che per inciso mi sembra si stiano mediamente ringiovanendo), è che ci sono quelli BRAVI, che lo fanno x passione, sono preparati, gentili ed equi (e sicuramente verrebbero anche gratis...) e gli INCAPACI, che lo fanno per noia/ricerca-di-"potere", sono impreparati, ottusi ed arroganti, e si rifiutano di mettersi in discussione. La categoria è spesso bistrattata a causa dei secondi, perché come al solito si notano più due stronzi di tre bravi! Certo, non è che sian tutte rose e fiori...
In conclusione concordo con Jarno riguardo al fatto che la FIDAL dovrebbe investire di più a riguardo, non sono invece molto d'accordo sul "non gli danno quasi niente, non si può pretendere": se uno ti chiede un "favore" e tu accetti, non mi sembra molto educato farlo a cazzo e lamentandosi! Cioè, non li obbliga nessuno, se vengono sanno a che condizioni, pertanto o lo fanno bene o possono stare a casa! Certo a questo punto si ritorna al dover investire su altri....
Vedremo!!!
Bella!
Arnaldo
Posta un commento